262 utenti


Libri.itIL MAIALEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAROSALIE SOGNA…LINETTE – LA NUVOLETTAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 293

Guido Tonelli - La magnifica Illusione

Da Democrito ad Albert Einstein. Un viaggio fra i costituenti elementari della materia, quella ordinaria che forma rocce, pianeti, fiori e stelle, tutto, compresi noi. Scopriremo le caratteristiche molto stravaganti degli stati quantistici correlati, le zuppe primordiali di quark e gluoni o le massicce stelle di neutroni. Si darà risposta alle domande emerse dalle ricerche più recenti: in che senso il vuoto è uno stato materiale? E scopriremo che l’idea che la materia sia costituita da componenti eterni e immutabili non è altro che un’illusione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Teresa Zelante - Le straordinarie pietre miliari dell'immunologia ieri, oggi e in futuro

Teresa Zelante - Le straordinarie pietre miliari dell'immunologia ieri, oggi e in futuro: come questa scienza sta cambiando la storia dell’umanità.
Abstract: Nel secolo scorso l’immunologia ha affascinato e ispirato alcuni dei più grandi scienziati del nostro tempo e numerosi premi Nobel sono stati assegnati per scoperte fondamentali in tale ambito. Più di recente la nascita dell’immunoterapia nel cancro e gli sviluppi tecnologici connessi ci portano a pensare che il futuro sarà costellato da nuove scoperte a cui dobbiamo prepararci tutti senza timore. Da ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

David E Alexander - Cosa vuol dire resilienza nella società moderna

La parola 'resilienza' è di moda nel mondo moderno e vuole indicare una visione di società umane che affrontano e si adattano ai grandi rischi come le cosiddette calamità naturali. Ormai, siamo sempre più legati alle reti telematiche per le nostre relazioni sociali ed economiche. Quali sono i rischi di queste dipendenze e, al contrario, come possiamo utilizzare le reti per meglio affrontare i rischi? Questa presentazione offrirà una lettura critica dei modi di preparazione per i disastri e le grandi emergenze.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - Cosa hanno in comune Genova e Itaca nel percorso tra scienza e tecnologia?

In mezzo alle terre, Genova e Itaca hanno in comune il percorso del viaggio verso la scienza tra I limoni di Montale e Itaca di Kavafis. È poesia come lo è la ricerca scientifica, ci sono delle regole per declamarla e delle emozioni che è in grado di produrre. Racconteremo del percorso che umani e umanoidi si avviano a fare insieme tra nuove scoperte e nuove tecnologie; dalle nanotecnologie alla meccanica quantistica, dalla robotica a ChatGPT.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston - Un anno con ChatGPT

Roberto Battiston - Un anno con ChatGPT Quattro passi nel futuro degli algoritmi dell’intelligenza artificiale. Abstract: Poco più di un anno è passato dall’ arrivo di ChatGTP. Con il moltiplicarsi delle versioni di algoritmi dialoganti l’impatto sulla società dell’intelligenza artificiale generativa sta crescendo esponenzialmente delineando un futuro pieno di opportunità ma anche di rischi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tommaso Parrinello - I cambiamenti del nostro pianeta visti dallo spazio

Dopo una breve introduzione storica, la presentazione fornirà una panoramica sulle informazioni che provengono dai satelliti che orbitano attorno al nostro pianeta, mostrando immagini e animazioni sullo stato di salute del nostro pianeta fino ai drammatici risultati riguardanti il cambiamento climatico in corso e le conseguenze che ne derivano. L’obiettivo è anche quello di stimolare la curiosità e alcune riflessioni su quest’ultimo argomento, proponendo alcune soluzioni per un futuro sostenibile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gihan Kamel - 'Sesame: una luce brillante nel Medio Oriente, anche in tempi di guerra'.

Tramite l'intelligenza collettiva l'istituzione di sorgenti luminose ha portato a una miriade di storie di successo su scala mondiale. In tale contesto SESAME è il più brillante esempio di diplomazia scientifica e unica struttura del suo genere in Medio Oriente, con Cipro, Egitto, Iran, Israele, Giordania, Pakistan, Palestina e Turchia come membri. SESAME potenzia l'eccellenza nella scienza avanzata, la formazione delle capacità umane, l'inversione della fuga di cervelli e a facilitare una forma di pace e comprensione in una regione così instabile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese - Fatti più in là. Quando lo spazio è questione di vita o di morte

Incurante del trascorrere del tempo, lo spazio scandisce l'ecologia dei viventi. La sua gestione è un fragile equilibrio sul pianeta, dove si sgomita per uno spicchio di terra, un raggio di sole, una via di fuga. Dispersione, migrazioni, difesa del territorio rappresentano comportamenti costosi, irrinunciabili per migliorare le probabilità di sopravvivenza. E noi? Da millenni guerreggiamo per avere più spazio, ma lo spazio è una coperta corta e il rischio è scoprire che la nostra ingombrante impronta sul pianeta esige uno spazio che non c’è.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Graditi - Ruolo e impatto della digitalizzazione nella società del futuro

La società del futuro vedrà un’interazione tra uomo e tecnologia che non si limiterà solo all’efficienza produttiva o al progresso economico, ma riguarderà anche il benessere umano e la sostenibilità sociale e ambientale. Quindi la transizione verso una società digitalizzata avrà tecnologie fondate sull’accessibilità, l’inclusività e la centralità delle esigenze dell’uomo. Vivremo in un mondo interconnesso e intelligente dove innovazioni tecnologiche e valori etici dovranno interagire e convergere per avere un futuro più sostenibile e sicuro.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Don Luigi Ciotti: Che cos’è l’Avvenire?

Sogniamo un futuro per cui, alla domanda “che cosa è l’Avvenire?”, nessun ragazzo debba spegnere la luce della speranza nei suoi occhi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it